Paolo Ermini: L’arte orafa fiorentina che ha dato forma a SEC OF FLORENCE
📸 Non è solo un oggetto. È una storia che continua. Clicca sulla foto per scoprire le collezioni SEC OF FLORENCE 👉
💭 L’arte non si insegna. Si tramanda. San Frediano, Firenze. Un quartiere che respira artigianato. È qui che nel 1965 nasce Paolo Ermini, e con lui una visione: trasformare l’argento in emozione. Dopo gli studi all’Istituto d’Arte di Firenze, Paolo non si limita a imparare. Assimila. Vive l’arte figurativa, la forma, il gesto. E si innamora dell’arte orafa, ispirato da giganti come Carl Fabergé e Benvenuto Cellini, che con il Perseo scolpisce l’apice dell’espressione manuale.
A 16 anni espone disegni a china. A 25 fonda SEC OF FLORENCE con Massimo Spinelli e Stefano Cherici. Le iniziali dei cognomi diventano un marchio. Il laboratorio nel centro storico di Firenze diventa un punto di riferimento per chi cerca oggetti che non solo brillano, ma raccontano.
🔐 Perché è un artista vero ✔️ Disegna, progetta, sperimenta, rifinisce ✔️ Ogni oggetto nasce da un’idea e conserva un’anima ✔️ Creatore delle collezioni “Sterling d’art” e “Gold Precious” ✔️ Realizzazioni su commissione per Senatori, artisti, cerimonie ✔️ Unisce mosaico fiorentino e argento dal 1991
Chi non può creare, copia. Chi può, lascia parlare la forma.
🎁 Quando raccontarlo 👶 Ai nuovi inizi, come battesimi o nascite 💍 Ai momenti duraturi, come anniversari 🎓 Ai traguardi conquistati, come lauree o promozioni 💔 Alla memoria, nei momenti in cui manca chi c’era
📣 Opinioni dei clienti “Ogni oggetto di Paolo ha qualcosa da dire, anche in silenzio.” — Marta G., collezionista “Il regalo non era l’argento. Era l’idea che lo ha generato.” — Luca V., cliente “Ho visto il mosaico e ho capito che era Firenze.” — Elisa R., turista
❓ Domande frequenti 💬 È personalizzabile? Sì. Misura, incisione e confezione regalo disponibili al momento dell’ordine. 💬 Posso richiedere un oggetto su commissione? Certamente. Paolo ha realizzato pezzi unici per eventi e personalità. 💬 La SEC OF FLORENCE è ancora artigianale? Sì. La produzione è moderna ma sempre manuale e fiorentina.
Commenti
Posta un commento