Ermini Paolo: L’arte orafa fiorentina che ispira generazioni
📸 Clicca la foto per saperne di più. Ogni creazione SEC OF FLORENCE è un frammento di Firenze. Scopri l’arte orafa che parla al cuore 👉
💭 L’arte non si insegna. Si tramanda. Nel cuore di Firenze, dove ogni pietra racconta una storia, nasce nel 1965 Ermini Paolo. San Frediano lo accoglie come figlio e lo forma come artista. All’Istituto d’Arte di Firenze scopre il potere delle forme, il valore del gesto, la bellezza che si cela nel dettaglio.
🛠️ Dal disegno alla bottega: il viaggio di un talento A soli 16 anni espone i suoi disegni a china. A 25, fonda SEC OF FLORENCE con Massimo Spinelli e Stefano Cherici. Tre cognomi, una visione: creare oggetti che non seguano il mercato, ma l’anima.
💎 Sterling d’art e Gold Precious: quando l’argento e l’oro diventano emozione Le sue creazioni non si riconoscono per la firma, ma per la luce. Forme naturali, riflessi sinceri, dettagli che parlano. 💬 Hai mai sentito un oggetto raccontarti una storia? Scrivilo nei commenti.
📸 Fotografia, viaggi e sperimentazione Paolo non si ferma mai. Viaggia, fotografa, sperimenta. Ogni scatto è una ricerca. Ogni oggetto è una scoperta. Dal mosaico fiorentino del 1991 al portafoto per i Senatori nel 1992, fino allo sbalzo della Basilica di San Miniato nel 1998: ogni opera è un tributo alla bellezza.
🌱 Il futuro ha nuovi nomi: Simone, Lorenzo, Andrea I figli dei soci fondatori portano avanti l’eredità con uno sguardo giovane. Design più fashion, accessibile, ma sempre unico. 💬 Preferisci l’eleganza classica o il tocco moderno? Raccontacelo nei commenti.
🔐 SEC OF FLORENCE: dove l’arte incontra la verità ✔️ Oggetti in argento e oro realizzati a mano ✔️ Design fiorentino, autentico e registrato ✔️ Tradizione tramandata e reinventata ✔️ Creatività che non segue le regole, ma le emozioni
📣 Opinioni dei clienti “Un oggetto SEC non si compra. Si sceglie.” — Marta G., cliente “Ho regalato un portafoto. Ho donato un’emozione.” — Luca F., marito “Ogni dettaglio racconta Firenze.” — Elisa R., appassionata d’arte
Commenti
Posta un commento