Argento 925 o sterling? Due nomi, una sola eccellenza

 Argento 925 e argento sterling indicano la stessa lega pregiata. Scopri cosa significano questi termini, da dove derivano e perché sono sinonimo di qualità e bellezza duratura.


Nel mondo dell’argento, le parole contano. E spesso, due termini diversi raccontano la stessa sostanza. È il caso di “argento 925” e “argento sterling”, che indicano entrambi una lega composta per il 92,5% da argento puro e per il 7,5% da altri metalli (solitamente rame).

🧾 Origine dei termini

  • Argento 925: è una definizione tecnica, che indica la percentuale di argento puro nella lega.

  • Argento sterling: è un termine di origine anglosassone, usato fin dal Medioevo in Inghilterra per indicare l’argento di alta qualità usato per monete e oggetti preziosi.

In pratica, sono sinonimi, ma “sterling” aggiunge un tocco di storia e tradizione anglofona.

💍 Perché si usa questa lega?

L’argento puro (1000/1000) è troppo morbido per essere lavorato e mantenere la forma nel tempo. L’aggiunta di una piccola percentuale di rame rende la lega più resistente, durevole e adatta all’uso quotidiano, senza compromettere la bellezza e la lucentezza del metallo.

🛠 Dove lo troviamo?

Cornici, gioielli, oggetti d’arredo, specchiere: l’argento 925 è il cuore della produzione artigianale di qualità. Nei laboratori di SEC OF FLORENCE, ogni pezzo nasce da questa lega nobile, lavorata a mano per trasformarsi in eleganza tangibile.

Vuoi toccare con mano la bellezza dell’argento 925? Scopri la collezione su



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Argento 925: perché ogni ricordo merita una cornice nobile

Memorie da tramandare: la cornice d’argento come legame tra generazioni

Ritratto d’interno: l’argento nei luoghi più intimi della casa